Smontare soffione doccia: tutorial step by step

Smontare soffione doccia: tutorial step by step

Trova il modo per smontare soffione doccia in modo impeccabile con la nostra guida: ti spieghiamo, un passaggio alla volta, come farlo nel modo giusto.

Se il getto d’acqua della tua doccia non funziona più come un tempo, le motivazioni possono essere molteplici.

Con il passare del tempo, i componenti del tuo box doccia inizieranno a consumarsi ed accumulare calcare e detriti contenuti nell’acqua. Il primo fra tutti è il soffione doccia, componente del box deputato alla fuoriuscita dell’acqua.

In questo articolo, scoprirai come smontare soffione doccia in modo semplice e sicuro.

Smontare soffione doccia: attrezzatura e materiali

Per smontare il soffione doccia in modo sicuro e veloce, avrai bisogno di:

  • 1 chiave inglese;
  • Guanti protettivi;
  • Teflon o nastro tecnico in PTFE (per sigillare le connessioni).

Assicurati di avere il materiale necessario per procedere con gli step successivi.

Prima di smontare il soffione doccia, ricorda di chiudere l’acqua

Per procedere, ricorda che l’acqua dev’essere totalmente disattivata.

Questo passaggio è fondamentale prima di procedere con qualsiasi lavoro di idraulica, per evitare l’inutile spreco d’acqua ed eventuali annegamenti.

Chiudi la valvola di emissione dell’acqua della tua doccia e, se il tuo impianto idraulico non lo prevede, provvedi a chiudere completamente l’approvvigionamento dell’acqua alla doccia.

Verifica che l’acqua sia stata effettivamente spenta aprendo la manopola della doccia. Se noti ancora anche un flebile flusso d’acqua, assicurati di aver eseguito correttamente il passaggio precedente.

Procederai con la riapertura dell’acqua a lavoro concluso.

Indossa le protezioni per smontare il soffione doccia in sicurezza

Per qualsiasi tipo di lavoro è molto importante indossare dispositivi protettivi.

Per procedere con gli step successivi, indossa guanti da lavoro che ti proteggeranno da urti, graffi e qualsiasi danno imprevisto possa occorrerti durante l’esecuzione di questo lavoro.

Rimuovi il soffione doccia dalle tubature

 Per smontare il soffione doccia senza danneggiare nulla, dovrai individuare il collegamento del soffione al tubo di alimentazione. Quest’ultimo presenta, nella maggior parte dei casi, una filettatura.

Svita, quindi, il dado del tubo flessibile, servendoti della chiave inglese regolabile.

Attenzione: per evitare graffi, avvolgi il dado con un panno in cotone.

In questo modo, eviterai il contatto diretto della chiave inglese con il dado. Una volta svitato, disinserisci il tubo flessibile dal carico dell’acqua. Per completare questo lavoro correttamente, ruota il soffione doccia in senso antiorario. Potrebbe essere necessario un po’ di olio di gomito, ma grazie alla chiave inglese non avrai nulla da temere.

In sintesi:

  1. Individua il collegamento del soffione con le tubature;
  2. Assicura il dado di protezione delle tubature con un panno morbido;
  3. Con la chiave inglese, svita il collegamento del soffione al tubo dell’acqua.

Post rimozione soffione doccia: pulizia ed ispezione

Una volta rimosso il soffione doccia, assicurati che ogni componente sia in perfette condizioni.

In alternativa, sostituiscilo con un modello di nuova generazione.

Per pulire il soffione doccia e rimuovere il calcare completamente (che è la principale causa di un suo malfunzionamento), predisponi un catino d’acqua calda, in cui versare 1 tazza di aceto e 1 tazza di bicarbonato

La presenza di questi 2 ingredienti creerà una reazione chimica schiumosa che funge da anticalcare naturale.

Tieni in posa il soffione all’interno di questo catino per assicurarti che ogni deposito di calcare si sciolga, eliminandolo del tutto.

Se il soffione della tua doccia presenta una stratificazione di calcare ben visibile, potresti lasciarlo in posa per un’intera notte.

Quindi, in sintesi:

  1. Ispeziona con cura il soffione, assicurandoti che ogni componente sia integro;
  2. Immergi il soffione all’interno di un recipiente contenente acqua calda, aceto e bicarbonato;
  3. Lascia in posa il soffione per assicurarti che il composto elimini effettivamente il calcare.

Rimonta il soffione doccia

Una volta sciacquato ed asciugato, dovrai rimontare il soffione doccia che hai pulito.

Per completare questo lavoro:

  • Avvolgi il nastro di teflon al dado del tubo flessibile, creando una tenuta ermetica.
  • Inserisci il soffione doccia nel tubo di alimentazione dell’acqua.
  • Avvita il soffione doccia (generalmente in senso orario), stringendolo saldamente al tubo di alimentazione.

Riapri l’acqua: che il test finale abbia inizio

Quando riaccenderai l’acqua, avrai l’effettiva prova della qualità del lavoro condotto: una volta riattivata, potrai attivare il miscelatore della doccia e, in base alle tue precedenti esperienze ed esigenze, decidere se il lavoro eseguito ha portato i frutti desiderati, o se è purtroppo giunto il momento di comprare un soffione nuovo.

Per una pulizia più profonda: come aprire soffione doccia

Se ti sei preso il tuo tempo per scegliere il tuo box doccia ed hai acquistato da pochissimo il tuo soffione, difficilmente sarà già arrivato il momento di sostituire il soffione della doccia.

Inoltre, se noti che il calcare si è insidiato in profondità e vedi chiaramente uno strato di calcare penetrare nei piccoli ugelli responsabili della fuoriuscita d’acqua, non è ancora detta l’ultima parola: potresti ancora salvare il tuo soffione!

Apri il soffione doccia e pulire a fondo ogni piccola parte di esso.

Una volta smontato e separato dal tubo dell’acqua della doccia, serviti di una spazzola a setole morbide per rimuovere delicatamente ogni traccia di calcare dagli ugelli.

Per uno sporco super ostinato, puoi procedere a questo step dopo la fase di ammollo del soffione nel composto con aceto e bicarbonato.

Eseguire ciclicamente questa operazione è in qualsiasi caso fondamentale per pulire a fondo il proprio box doccia ed assicurarsi il perfetto grado di longevità di ogni componente della rubinetteria del proprio bagno di casa.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre