Piscine esterne da giardino: tipologie e consigli per la scelta

Scopri i diversi tipi di piscine da giardino, i pro e i contro di ogni soluzione e i consigli per scegliere quella più adatta al tuo spazio e al tuo budget.
Chi non sogna di avere una piscina in giardino per rinfrescarsi durante le calde giornate estive e trascorrere momenti di relax con la famiglia e gli amici?
Una piscina esterna è un vero e proprio valore aggiunto per la casa, capace di trasformare qualsiasi spazio verde in un’oasi di benessere e divertimento. Tuttavia, scegliere la soluzione più adatta non è sempre semplice: esistono diverse tipologie di piscine, ognuna con caratteristiche, vantaggi e costi differenti.
In questa guida esploreremo le principali tipologie di piscine esterne da giardino, fornendo consigli pratici per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze e al tuo spazio disponibile.
Quali tipologie scegliere?
Esistono diverse opzioni per chi desidera installare una piscina in giardino, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di struttura, costo e praticità. Vediamo insieme le principali per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.
Piscine interrate
Le piscine interrate sono la scelta ideale per chi cerca una soluzione stabile, durevole ed esteticamente raffinata. Possono essere realizzate in materiali come cemento armato, vetroresina o pannelli d’acciaio e si integrano perfettamente con l’ambiente circostante. Tuttavia, la loro installazione richiede lavori di scavo, permessi e un investimento economico considerevole.
Pro:
- Eleganza e valore aggiunto alla proprietà
- Personalizzazione totale in forma, dimensione e materiali
- Maggiore durata nel tempo
Contro:
- Costo elevato
- Tempi di realizzazione più lunghi
- Manutenzione più impegnativa
Piscine fuori terra
Se cerchi una soluzione più economica e facile da installare, le piscine fuori terra sono una valida alternativa. Realizzate in PVC, acciaio o legno, possono essere montate rapidamente senza necessità di scavi o permessi speciali. Sono ideali per chi ha spazi ridotti o desidera una soluzione temporanea.
Pro:
- Installazione veloce e senza lavori strutturali
- Costo accessibile
- Ampia gamma di modelli e dimensioni disponibili
Contro:
- Estetica meno raffinata rispetto alle piscine interrate
- Durata inferiore
- Meno stabili e resistenti nel lungo periodo
Piscine seminterrate
Un’ottima via di mezzo tra le interrate e le fuori terra è rappresentata dalle piscine seminterrate. In parte posizionate nel terreno e in parte fuori, offrono una maggiore stabilità e un impatto visivo più gradevole rispetto alle piscine completamente fuori terra. Sono una soluzione versatile per chi desidera un buon compromesso tra estetica e praticità.
Pro:
- Design più armonioso rispetto alle fuori terra
- Maggiore resistenza e stabilità
- Costi inferiori rispetto alle piscine interrate
Contro:
- Richiedono comunque lavori di scavo, seppur limitati
- Non sempre compatibili con tutti i tipi di terreno
Ma come scegliere la piscina giusta per il tuo giardino?
Scegliere la tipologia più adatta può sembrare una sfida ma con un’analisi attenta delle proprie esigenze è possibile individuare la soluzione più in linea. Ecco i fattori chiave da valutare!
Spazio disponibile: la dimensione conta
Prima di acquistare una piscina, è essenziale misurare lo spazio disponibile in giardino e valutare eventuali vincoli come alberi, pendenze del terreno o aree già occupate. Una piscina interrata è ideale per chi dispone di ampi spazi, mentre una fuori terra rappresenta la soluzione perfetta per chi ha un giardino più piccolo o con limiti strutturali.
Budget: quanto sei disposto a investire?
Le piscine variano notevolmente nei costi di installazione e manutenzione. Le piscine interrate, pur essendo le più costose, offrono un valore aggiunto all’immobile. Le piscine fuori terra, invece, sono più accessibili e veloci da installare. Le seminterrate rappresentano una via di mezzo, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo.
Finalità d’uso: relax, sport o divertimento?
L’uso che intendi fare della piscina influenzerà la scelta del modello. Se desideri una piscina per rilassarti in casa, magari con i tuoi bambini, un piccolo modello senza troppi accessori, potrebbe essere l’ideale. Se invece ami nuotare, una piscina più ampia e profonda sarà la soluzione migliore.
Manutenzione e gestione: quanto tempo sei disposto a dedicare?
Ogni piscina richiede una certa manutenzione ma alcune soluzioni sono più impegnative di altre. Le piscine interrate necessitano di un impianto di filtraggio efficiente e trattamenti chimici costanti per mantenere l’acqua pulita. Le piscine fuori terra, essendo più piccole, richiedono una gestione meno complessa e possono essere smontate a fine stagione per ridurre i costi di manutenzione.
Scopri la piscina perfetta per te!
Vuoi installare una piscina nel tuo giardino ma non sai da dove iniziare?
Contattaci e scopri le migliori soluzioni su misura per te!