Montaggio wc senza errori: step by step

Montaggio wc senza errori: step by step

Alla ricerca di una guida pratica completa sul montaggio wc? Consulta la nostra guida per completare il montaggio di un wc in modo pratico e veloce. Scopri di più.

Se sei alle prese con la ristrutturazione o la costruzione del bagno di casa, ed è arrivato il momento di procedere con l’installazione wc e vuoi capire se riusciresti ad occupartene in autonomia, o proprio ti servirebbe l’intervento di professionisti preposti, sei nel posto giusto.

L'installazione corretta di un WC è necessario per garantire il buon funzionamento del sistema idraulico e prevenire problemi futuri. 

Che tu stia affrontando una nuova costruzione o la ristrutturazione di un bagno esistente, seguire una procedura dettagliata ti aiuterà a ottenere risultati professionali. 

Questo tutorial ti guiderà passo dopo passo attraverso l'intero processo, fornendo indicazioni chiare e consigli pratici per eseguire l'installazione in modo efficace e sicuro.

Occorrente necessario per il montaggio wc

Prima di iniziare l'installazione del WC, devi avere a disposizione tutti gli strumenti e i materiali necessari. Una preparazione accurata garantisce un lavoro più fluido e riduce il rischio di interruzioni. Ecco l'elenco dettagliato:

Strumenti indispensabili:

  • Chiave inglese regolabile: per serrare e allentare dadi e bulloni di varie dimensioni.
  • Cacciaviti a taglio e a croce: utili per rimuovere o fissare viti.
  • Trapano con punte per muratura: necessario per praticare fori nel pavimento o nella parete per fissare i vari articoli.
  • Livella a bolla: per assicurarsi che il WC sia perfettamente in piano.
  • Seghetto per metallo: utile per tagliare tubi o bulloni, se necessario.
  • Taglierino (cutter): per rimuovere vecchi sigillanti o tagliare materiali.
  • Secchio e spugna: per raccogliere eventuali residui d'acqua e pulire l'area di lavoro.
  • Guanti protettivi: per proteggere le mani durante le operazioni.

Materiali e componenti richiesti:

  • WC nuovo: assicurati che sia completo di tutti i componenti necessari, come la cassetta di risciacquo, il sedile e le guarnizioni.
  • Tasselli e viti di fissaggio: specifici per il tipo di pavimento o parete su cui installerai il WC.
  • Guarnizioni di tenuta: per il collegamento tra il WC e lo scarico, e tra il WC e la cassetta di risciacquo.
  • Tubo di scarico (braga): compatibile con il sistema di scarico esistente.
  • Tubo di alimentazione dell'acqua: per collegare la cassetta di risciacquo all'impianto idrico.
  • Silicone sigillante antimuffa: per sigillare le giunzioni e prevenire infiltrazioni d'acqua.
  • Nastro in teflon: per garantire la tenuta delle connessioni filettate.

Una volta ottenuto e ben organizzato l’arsenale completo di strumenti ed accessori necessari, puoi procedere a preparare l’area in cui hai deciso di montare il wc per tutta la procedura.

Prepara l’area in cui vuoi montare il wc ai lavori

Prima di procedere all'installazione del WC, esegui alcune operazioni preliminari per garantire un lavoro sicuro ed efficiente.

Chiusura dell'acqua:

  • Individua la valvola di arresto: Generalmente situata vicino al WC o lungo la tubazione principale.
  • Chiudi completamente la valvola: Ruotala in senso orario fino a bloccarla, interrompendo così l'afflusso d'acqua.
  • Svuota la cassetta di risciacquo: Tira lo sciacquone per eliminare l'acqua residua.
  • Rimuovi l'acqua rimasta: Utilizza una spugna, un panno o un aspira-liquidi per asciugare completamente la cassetta e il WC.

Verifica dell'impianto idraulico esistente:

  • Controlla lo stato delle tubazioni: Assicurati che non vi siano perdite, corrosioni o danni evidenti.
  • Valuta la posizione dello scarico: Determina se lo scarico è a pavimento o a parete, poiché influenzerà il tipo di WC da installare.
  • Misura la distanza dal muro allo scarico: Questa misura, chiamata "interasse", è imprescindibile per scegliere un WC compatibile.

Misurazioni e pianificazione dello spazio:

  • Verifica lo spazio disponibile: Assicurati che ci sia sufficiente spazio per il WC, considerando anche l'apertura e la chiusura della porta del bagno.
  • Pianifica l'installazione: Considera l'eventuale presenza di altri sanitari o mobili che potrebbero interferire con il posizionamento del WC.
  • Segna i punti di fissaggio: Utilizza una matita per segnare sul pavimento o sulla parete i punti in cui verranno praticati i fori per il fissaggio del WC.

Una preparazione accurata serve a prevenire problemi durante l'installazione e garantire un risultato finale soddisfacente.

Rimozione del WC esistente (se applicabile)

Se stai sostituendo un WC già installato, rimuovilo correttamente per evitare danni all'impianto idraulico e preparare adeguatamente l'area per la nuova installazione.

Scarico dell'acqua residua:

  • Svuota la cassetta di risciacquo: Dopo aver chiuso la valvola di arresto, aziona lo sciacquone per eliminare l'acqua presente nella cassetta.
  • Rimuovi l'acqua rimasta: Utilizza una spugna o un aspiraliquidi per assorbire eventuali residui d'acqua sia nella cassetta che nella tazza del WC.

Rimozione dei fissaggi e del sigillante:

  • Scollega il tubo di alimentazione: Con una chiave inglese regolabile, allenta il dado che collega il tubo di alimentazione dell'acqua alla cassetta di risciacquo.
  • Rimuovi i bulloni di fissaggio: Individua i bulloni che ancorano il WC al pavimento; solitamente sono coperti da cappucci decorativi. Rimuovi i cappucci e svita i bulloni con una chiave appropriata.
  • Taglia il sigillante: Se il WC è sigillato al pavimento con silicone o mastice, utilizza un cutter per tagliare attentamente il sigillante lungo la base del WC.

Rimozione del WC:

  • Oscilla delicatamente il WC: Muovi il WC avanti e indietro per rompere eventuali sigillature residue e allentare la guarnizione dello scarico.
  • Solleva il WC: Con attenzione, solleva il WC dalla sua posizione. Considera che potrebbe essere pesante; se necessario, chiedi assistenza per evitare infortuni.
  • Tappa temporaneamente lo scarico: Per prevenire la fuoriuscita di gas di scarico, inserisci un panno o un tappo nello scarico a pavimento.

Pulizia dell'area di installazione:

  • Rimuovi la vecchia guarnizione: Elimina eventuali residui della guarnizione di cera o gomma dallo scarico.
  • Pulisci la superficie: Assicurati che il pavimento sia pulito e privo di detriti o residui di sigillante.
  • Ispeziona lo scarico: Verifica che lo scarico sia in buone condizioni e privo di ostruzioni.

Una rimozione accurata del vecchio WC prepara l'area per una nuova installazione senza intoppi, garantendo la corretta funzionalità del nuovo sanitario.

Installazione del nuovo WC

Dopo aver completato le operazioni preliminari e, se necessario, rimosso il vecchio WC, è il momento di procedere con l'installazione del nuovo sanitario. Segui attentamente i passaggi descritti per garantire un montaggio corretto e duraturo.

Il processo di installazione di un wc sospeso è differente da quello con attacco a terra, e potrebbe richiedere istruzioni per il montaggio in parte differenti.

Posizionamento e allineamento:

  • Preparazione della flangia di scarico: Assicurati che la flangia di scarico sia pulita e in buone condizioni. Se danneggiata, sostituiscila con una nuova.
  • Installazione della guarnizione: Posiziona una nuova guarnizione di cera o gomma sulla flangia di scarico. Questa guarnizione assicura una tenuta ermetica tra il WC e lo scarico.
  • Posizionamento del WC: Solleva il WC e allinealo con attenzione sopra la flangia, assicurandoti che i fori di montaggio coincidano con quelli sul pavimento. Abbassa il WC sulla guarnizione, esercitando una leggera pressione per garantire l'aderenza.

Fissaggio al pavimento:

  • Inserimento dei bulloni: Inserisci i bulloni di fissaggio attraverso i fori alla base del WC, assicurandoti che siano ben posizionati.
  • Serraggio dei dadi: Avvita i dadi sui bulloni e serrali gradualmente, alternando i lati per mantenere una pressione uniforme. Evita di stringere eccessivamente per non danneggiare la ceramica.
  • Installazione dei cappucci: Una volta fissato il WC, posiziona i cappucci decorativi sui bulloni per un aspetto pulito e rifinito.

Collegamento allo scarico e all'alimentazione idrica:

  • Collegamento del tubo di scarico: Se il WC utilizza un tubo di scarico esterno, collegalo assicurandoti che sia ben inserito e sigillato.
  • Collegamento dell'alimentazione idrica: Collega il tubo di alimentazione dell'acqua alla valvola di riempimento della cassetta, utilizzando nastro in teflon sulle filettature per garantire una tenuta stagna.
  • Apertura dell'acqua e verifica: Apri lentamente la valvola di arresto per riempire la cassetta. Controlla attentamente eventuali perdite sia nel collegamento idrico che alla base del WC.

Seguendo questi passaggi con attenzione, garantirai un'installazione corretta e funzionale del tuo nuovo WC.

Vediamo quindi insieme quali sono i passaggi finali per la sigillatura del nuovo wc e i micro-passaggi che garantiranno il completamento del lavoro.

Sigilla il nuovo wc e procedi con gli ultimi ritocchi

Dopo aver installato e collegato correttamente il nuovo WC, vediamo come procedere con la sigillatura e le rifiniture finali per garantire la tenuta stagna e la preservazione dell’aspetto del tuo wc.

Applicazione del silicone sigillante:

  • Preparazione delle superfici: Assicurati che la base del WC e il pavimento circostante siano puliti e asciutti. Rimuovi eventuali residui di polvere o detriti.
  • Protezione delle aree circostanti: Applica del nastro adesivo lungo i bordi della base del WC e sul pavimento adiacente per ottenere linee di sigillatura pulite e precise.
  • Applicazione del silicone: Utilizza un silicone sigillante antimuffa di alta qualità, preferibilmente trasparente o bianco, in base alle tue preferenze estetiche. Con una pistola per silicone, applica un cordone uniforme lungo il perimetro della base del WC, riempiendo completamente lo spazio tra il sanitario e il pavimento.
  • Lisciatura del sigillante: Con un dito inumidito o un apposito strumento per lisciare il silicone, passa delicatamente sul cordone appena applicato per uniformarlo e rimuovere eventuali eccessi.
  • Rimozione del nastro adesivo: Prima che il silicone inizi a indurirsi, rimuovi con attenzione il nastro adesivo per evitare sbavature.
  • Tempo di asciugatura: Lascia asciugare il silicone per il tempo indicato dal produttore, solitamente 24 ore, prima di utilizzare il WC o pulire l'area.

Verifica della stabilità e delle perdite:

  • Controllo della stabilità: Dopo che il silicone si è asciugato, verifica che il WC sia stabile e non presenti movimenti o oscillazioni.
  • Test delle connessioni idrauliche: Aziona lo sciacquone e osserva attentamente eventuali perdite d'acqua sia nei collegamenti della cassetta di risciacquo che alla base del WC.
  • Ispezione finale: Esamina l'intera installazione per assicurarti che tutte le connessioni siano sicure e che non vi siano segni di perdite o difetti.

Una sigillatura accurata e una verifica attenta garantiscono la longevità dell'installazione e prevengono problemi futuri legati a infiltrazioni d'acqua o instabilità del sanitario.

Occhio alle norme da rispettare per eseguire un lavoro in regola

In Italia, l'installazione dei sanitari, incluso il WC, deve rispettare specifiche normative volte a garantire sicurezza, igiene e accessibilità. Essere a conoscenza di queste disposizioni ti garantisce che il lavoro eseguito sia conforme alle leggi vigenti.

Requisiti secondo la normativa italiana vigente:

  • Altezza minima dei locali: Secondo il Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975, l'altezza minima dei locali adibiti a servizi igienici deve essere di 2,40 metri.
  • Ventilazione: È obbligatorio che ogni bagno sia dotato di un'apertura verso l'esterno o, in alternativa, di un impianto di ventilazione meccanica per garantire un adeguato ricambio d'aria.
  • Accessibilità per disabili: In edifici pubblici o aperti al pubblico, almeno un servizio igienico deve essere accessibile a persone con disabilità, rispettando le dimensioni e le disposizioni previste dal Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236.

Consigli per garantire la conformità:

  • Consultare il regolamento edilizio locale: Oltre alle normative nazionali, verifica che le disposizioni specifiche del Comune di appartenenza, poiché possono variare in base alla località.
  • Verificare le distanze tra i sanitari: Assicurati che tra il WC e gli altri sanitari o pareti vengano rispettate le distanze minime previste per garantire comfort e funzionalità.
  • Utilizzare materiali conformi: Scegli prodotti e materiali che rispettino le certificazioni e gli standard italiani ed europei, assicurando qualità e sicurezza.

Rispettare le normative vigenti garantisce la legalità dell'installazione e ti assicura di completare un lavoro considerato sicuro.

Montaggio wc accorgimenti ed errori da evitare

L'installazione di un WC richiede attenzione ai dettagli per garantire un funzionamento ottimale e duraturo. Ecco alcuni suggerimenti utili e gli errori più comuni da evitare durante il processo.

Suggerimenti per un'installazione ottimale:

  • Leggi attentamente le istruzioni del produttore: Ogni modello di WC può presentare specifiche particolarità; seguire le indicazioni fornite assicura un'installazione corretta.
  • Utilizza materiali di qualità: Opta per guarnizioni, viti e sigillanti di alta qualità per prevenire perdite e garantire la longevità dell'installazione.
  • Verifica la compatibilità dei componenti: Assicurati che tutti i componenti, come il tubo di scarico e la cassetta di risciacquo, siano compatibili tra loro e con l'impianto esistente.
  • Mantieni pulita l'area di lavoro: Una zona ordinata riduce il rischio di errori e facilita l'accesso agli strumenti necessari.

Errori frequenti e come prevenirli:

  • Non livellare correttamente il WC: Un WC non perfettamente in piano può causare problemi di funzionamento e perdite. Utilizza una livella a bolla per assicurarti che sia posizionato correttamente.
  • Stringere eccessivamente i bulloni di fissaggio: Un serraggio eccessivo può causare la rottura della ceramica. Stringi i bulloni fino a quando il WC è stabile, senza esagerare.
  • Dimenticare di sigillare adeguatamente: Una scarsa sigillatura può portare a infiltrazioni d'acqua e danni al pavimento. Applica il silicone sigillante lungo la base del WC e verifica che tutte le connessioni siano ben sigillate.
  • Non verificare la presenza di perdite dopo l'installazione: Dopo aver completato l'installazione, controlla attentamente che non vi siano perdite d'acqua sia nei collegamenti idraulici che alla base del WC.

Prestare attenzione a questi dettagli e seguire i consigli forniti ti aiuterà a evitare inconvenienti e a garantire un'installazione del WC sicura ed efficiente.

Manutenzione e cura del WC

Una corretta manutenzione del WC serve a garantire che la funzionalità del wc perduri nel tempo e prevenire problemi comuni come perdite, intasamenti o malfunzionamenti. Ecco alcuni consigli pratici per mantenere il tuo WC in condizioni ottimali.

Pulizia regolare:

  • Interno della tazza: Utilizza detergenti specifici per WC per rimuovere macchie e depositi di calcare. Una pulizia settimanale aiuta a prevenire l'accumulo di sporco ostinato.
  • Esterno del WC: Pulisci la superficie esterna con un panno morbido e un detergente delicato per evitare graffi e mantenere l'aspetto estetico.
  • Sedile e coperchio: Rimuovi periodicamente il sedile, se possibile, per pulire accuratamente le cerniere e le superfici nascoste. Questo previene l'accumulo di batteri e mantiene l'igiene.

Controlli periodici:

  • Verifica delle perdite: Controlla regolarmente la base del WC e le connessioni idrauliche per individuare eventuali segni di perdite d'acqua. Una perdita non trattata può causare danni strutturali e aumentare il consumo idrico.
  • Funzionamento della cassetta di risciacquo: Assicurati che la cassetta si riempia e scarichi correttamente. Se noti che l'acqua continua a fluire dopo lo scarico, potrebbe essere necessario sostituire la guarnizione o regolare il galleggiante.
  • Integrità delle guarnizioni: Le guarnizioni possono deteriorarsi nel tempo, causando perdite. Controlla periodicamente lo stato delle guarnizioni e sostituiscile se necessario.

Prevenzione degli intasamenti:

  • Uso corretto: Evita di gettare nel WC materiali non idonei come salviette umidificate, assorbenti o oggetti solidi. Questi possono causare ostruzioni difficili da rimuovere.
  • Prodotti chimici: Limita l'uso di prodotti chimici aggressivi per sbloccare il WC, poiché possono danneggiare le tubature. In caso di intasamenti persistenti, è consigliabile contattare un professionista.

Seguendo questi consigli, potrai mantenere il tuo WC in perfette condizioni, garantendo igiene e funzionalità nel tempo.

Installare un WC richiede attenzione, precisione e una buona conoscenza delle procedure corrette. Seguendo attentamente i passaggi descritti in questa guida, potrai eseguire l'installazione in modo sicuro ed efficiente, sia che si tratti di una nuova installazione sia di una sostituzione.

Ricorda l'importanza di rispettare le normative vigenti in Italia per garantire sicurezza e conformità legale. Una manutenzione regolare del WC assicurerà una lunga durata e un funzionamento ottimale nel tempo.

Se, durante il processo, incontri difficoltà o hai dubbi, non esitare a consultare un professionista. La corretta installazione di un wc è un passo imprescindibile per procedere con il resto dei lavori che porteranno al completamento di questa stanza.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre