Montaggio sanitari sospesi: istruzioni per l’uso
.jpg)
Alle prese con l’allestimento del bagno ti chiedi come ci si occupi del montaggio sanitari sospesi? Leggi questo articolo per scoprire tutto quello che c’è da sapere.
Se sei alle prese con la costruzione del bagno di casa e ti stai chiedendo se il montaggio sanitari sospesi sia un’attività che puoi eseguire e completare in autonomia, in assenza di personale qualificato di cui dovresti pagare la manutenzione ed assistenza, sei nel posto giusto.
Capire cosa si deve fare e quali sono strumenti e materiali necessari per installare sanitari sospesi ti aiuterà a comprendere quale sia la scelta più oculata per le tue finanze e la corretta esecuzione di questo lavoro.
Per questo motivo, in questo articolo vedremo insieme ogni operazione necessaria per l’installazione sanitari sospesi.
Perché installare sanitari sospesi: vantaggi e requisiti
Prima di fornirti istruzioni montaggio sanitari sospesi dettagliate ed affidabili, chiedersi quali siano i vantaggi dei sanitari sospesi rispetto ai più tradizionali a filo muro, o se ci sono dei requisiti strutturali per propendere verso questa tipologia di soluzione non solo è lecito, ma di fondamentale importanza.
Perché installare sanitari sospesi
I motivi che possono portarti a scegliere sanitari sospesi, rispetto ai tradizionali modelli a filo muro possono essere molteplici:
- Consentono di recuperare spazio in un bagno di piccole dimensioni: i sanitari sospesi, non occupando spazio sul pavimento ed essendo di dimensioni ridotte rispetto ai modelli filo muro sono la soluzione ideale per risparmiare centimetri preziosi in bagno ed ingrandire percettivamente lo spazio calpestabile e disponibile in questa stanza. Se stai cercando soluzioni salvaspazio per il tuo bagno sicuramente questi sanitari sono la scelta giusta
- Hanno uno stile più ricercato: i sanitari sospesi hanno un aspetto diverso, un design curato e rappresentano la soluzione ideale se cerchi complementi di arredo bagno di tendenza, che abbiano un aspetto un po’ differente dall’ordinario. Sono la soluzione ideale per arredare il bagno con lo stile moderno.
- Semplificano le pulizie del pavimento del bagno: non poggiando a terra, rendono più semplice l’esecuzione delle pulizie. Lavare a terra o passare l’aspirapolvere in bagno sarà ancora più semplice e veloce.
- (se correttamente installati) sono solidi: riescono a reggere fino a 400 kg, quindi non c’è il rischio che ceda durante l’utilizzo.
Questi sono solo alcuni dei principali vantaggi associati alla scelta di un sanitario sospeso. Oltre ai motivi vantaggiosi per cui scegliere questa tipologia, ci sono anche requisiti ed aspetti di cui tenere conto prima di acquistare questa soluzione per il tuo bagno:
- Richiedono specifiche caratteristiche strutturali della casa: per installare sanitari sospesi avrai bisogno di pareti che possiedano un certo spessore, pena la necessità di creare un’ulteriore strato di parete nel muro che comporterà la perdita di preziosi cm calpestabili in bagno.
- Richiedono uno specifico attacco degli scarichi: per installare sanitari sospesi, il tubo di deflusso delle acque nere sulla parete, alle spalle del water, a differenza dei modelli filomuro che richiedono che questa tubatura sia installata a terra. Quindi, in assenza di un impianto idraulico costituito in questo modo, dovrai preventivare anche i costi di modifica dell’impiantistica del tuo bagno.
- Molti modelli rendono difficile la pulizia al di sotto del sanitario: modelli dal design ricercato e moderno di ultima generazione si distanziano dal pavimento di pochissimo, rendendo, di fatto, difficile pulire al di sotto dei sanitari sospesi con un panno o un’aspirapolvere.
Istruzioni montaggio sanitari sospesi: occorrente e passaggi
Prima di procedere con l’installazione dei sanitari sospesi, devi avere la cassetta degli attrezzi piena degli oggetti giusti per procedere speditamente per completare questo lavoro.
Ti occorrerà:
- silicone;
- 1 chiave inglese;
- 1 pinza
- 1 punta diamantata per ceramica del trapano;
- 1 trapano;
- fisher a pressione
- sanitari sospesi nuovi + istruzioni per il montaggio del modello che intendiamo installare;
- Guanti da lavoro protettivi;
- Panni morbidi e asciutti;
- 1 secchio per l’acqua vuoto.
1. Chiudi l’acqua prima di procedere
Come per gran parte dei lavori di idraulica, la prima cosa da fare per procedere speditamente con i lavori evitando il rischio di infiltrazioni e perdite consiste nella chiusura generale dell’acqua fino al completamento dei lavori.
Se stai procedendo all’installazione sanitari sospesi come sostituzione di vecchi sanitari, la rimozione dei vecchi sarà l’attività immediatamente successiva alla chiusura dell’acqua.
2. Predisponi l’installazione di staffe d’appoggio per i sanitari sospesi
Uno degli elementi fondamentali per l’installazione sanitari sospesi invisibile agli occhi di chi un sanitario del genere lo ha solo utilizzato nella vita sono le sospensioni dei sanitari.
Queste staffe, che fungono da sostegno dei sanitari che andremo ad installare nel bagno di casa, sono generalmente prodotte in acciaio o materiali analoghi; devono essere fissate nel muro con del cemento, per garantire massima stabilità al sanitario che ti stai accingendo a montare.
Per eseguire questo passaggio senza fare danni, dovrai necessariamente avere a disposizione delle piastrelle di riserva: dopo lo smaltimento dei sanitari vecchi e l’installazione di questi nuovi, che richiedono necessariamente la rimozione completa delle piastrelle, avere una porzione extra di rivestimento è quantomai fondamentale.
3 Collega i tubi per completare l’installazione sanitari sospesi in bagno
Dopo aver fissato con il cemento l’asse di sostegno dei tuoi nuovi sanitari sospesi, servendoti delle istruzioni di montaggio contenute nell’imballaggio dei tuoi nuovi sanitari, collegare ed attivare i tuoi nuovi complementi d’arredo bagno non sarà mai stato così semplice.
completati i passaggi, in linea con le istruzioni contenute nei tuoi nuovi sanitari bagno, avrai efficacemente eseguito l’installazione sanitari sospesi.
Installazione sanitari sospesi: fai da te o idraulico?
Le procedure di montaggio sanitari sospesi sono più complesse di quelle richieste per installare sanitari filo muro, per questo motivo, se non hai dimestichezza con lavori di questo tipo è preferibile rivolgersi ad un idraulico professionista.
Attenzione: se stai procedendo alla sostituzione dei sanitari e quelli precedenti erano filomuro, ti suggeriamo di richiedere una verifica pre-installazione da parte dell’idraulico, che saprà indirizzarti su tutte le modifiche murarie da apportare per il completamento dei lavori.
Quanto costa installare sanitari sospesi dovendo rifare gli attacchi
Il costo dell’installazione sanitari sospesi varia in base ad una serie di fattori:
- Numero di sanitari da installare;
- Difficoltà di installazione dei sanitari dovute al modello selezionato;
- Tipologia e quantità di lavori da eseguire a livello murario per completare i lavori;
- Tariffario dei professionisti nell’area interessata.
In generale, in media, il costo della sola installazione per ogni sanitario è compreso tra i 50 e i 150€, esclusi i costi di eventuali opere murarie necessarie per modificare gli attacchi idraulici.
Per questo motivo, scegliere di installare dei sanitari sospesi è un’operazione conveniente se sei alle prese con la ristrutturazione generale dei bagni, o con la sua costruzione da zero. Altrimenti, per evitare costi extra ai sanitari stessi eccessivamente onerosi per la loro installazione, è preferibile virare sulla tipologia filomuro.
Con questo articolo, speriamo di averti fornito una panoramica esaustiva sul montaggio sanitari sospesi, con l’obiettivo di aiutarti ad effettuare scelte d’acquisto mirate e responsabili.
Scegliere di installare sanitari sospesi nel proprio bagno è una scelta che dev’essere intrapresa tenendo conto anche di tutti i fattori esterni ai sanitari stessi, prestando attenzione al budget ed allo stile del tuo bagno di casa, che si tratti di un cambio look o del suo primo allestimento.