Montaggio colonna doccia semplice e veloce

Scopri ora come eseguire il montaggio colonna doccia fai da te per risparmiare i costi dell’intervento di un professionista, ottenendo il risultato che sogni. Guida veloce.
Se sei alle prese con l’allestimento del bagno, capire come eseguire il montaggio colonna doccia può rivelarsi utile, in particolare per capire se è un’attività che puoi eseguire in autonomia, evitando costi dell’intervento dell’idraulico, o se, per il livello di dimestichezza con i tubi richiesto è preferibile lasciare questo lavoro ad un professionista.
Per questo motivo, in questo articolo troverai una guida che ti spiegherà un passaggio dopo l’altro tutto ciò che si deve fare per eseguire il montaggio colonna doccia.
In questo modo, deciderai autonomamente se procedere in prima persona o lasciare spazio a professionisti del settore.
Come montare colonna doccia: livello di abilità richiesto basso
Prima di spiegarti quali siano i passaggi per montare una colonna doccia da bagno, rispondiamo alla premessa che potrebbe aiutarti a capire se farlo in autonomia o richiedere l’intervento di un professionista: per montare questo elemento del box doccia non è necessario un alto livello di manualità e una dimestichezza particolare con l’idraulica.
Tuttavia, essere precisi è la vera chiave per ottenere un risultato funzionale, che assicuri l’integrità di questo articolo nel tempo.
Fatta questa doverosa premessa, vediamo insieme come montare una colonna doccia nel tuo box in tutta sicurezza.
Montaggio colonna doccia: occorrente
Per eseguire quest’operazione, avrai bisogno di:
- Colonna doccia nuova;
- Miscelatore doccia;
- Silicone;
- Tasselli per materiale forato;
- Punta di trapano di ceramica;
- Nastro PTFE;
- Matita;
- Chiave a forchetta;
- Trapano a filo;
- Livella;
- Pasta refrigerante per punta di ceramica;
- Un panno morbido (per non graffiare i raccordi quando dovrai stringerli con le pinze).
Con questo equipaggiamento, dovresti avere la cassetta degli attrezzi carica di tutto il necessario per montare colonna doccia nel tuo bagno senza impasse.
Prima di montare colonna doccia: chiudi il collegamento dell’acqua
Prima di procedere con le sezioni operative di questo processo, dovrai predisporre il setting ideale per lavorare: come per la quasi totalità delle attività di idraulica, ti suggeriamo di chiudere il rubinetto generale dell’acqua.
Attenzione: prendere tutte le precauzioni del caso, ti aiuterà ad evitare infiltrazioni, imprevisti e controindicazioni mentre procedi con i passaggi operativi.
Prendi le misure per installare il miscelatore in asse (per colonne doccia con miscelatore)
Gran parte delle colonne doccia non presentano il miscelatore montato su di esso. Se vuoi montare una colonna doccia con miscelatore, dovrai prendere le misure per capire se la distanza tra i suoi attacchi corrispondono esattamente a quelli dei tubi di alimentazione dell’acqua presenti sul muro.
Inserisci i raccordi eccentrici
In questa fase, inserisci i raccordi eccentrici che trovi in dotazione alla tua colonna doccia all'interno degli attacchi dei tubi.
Assicurati che i nuovi raccordi coprano eventuali attacchi precedenti (o preparati ad eseguire dei lavori murari nel tuo bagno per assicurarti di ottenere un risultato impeccabile).
Montaggio colonna doccia: inizia dal miscelatore
Esegui il montaggio colonna doccia partendo dal miscelatore, per capire se regolare i raccordi allineandoli al muro o se infilare in profondità i componenti per adattarli al muro e alla grandezza dei fori presenti su esso.
L’obiettivo è che gli accessori di copertura del foro dei tubi siano coperti.
Una volta prese le precauzioni del caso, avvolgi il raccordo con del nastro in PTFE specifico per la sigillatura ermetica dei raccordi.
Avvita i raccordi per il montaggio colonna doccia
Inizia ad avvitare un raccordo per volta. Procedi in un primo momento avvitandolo a mano, delicatamente per avere più precisione, per poi procedere con una chiave a forchetta. Attenzione a non stringere completamente, per evitare di creare problemi di manutenzione futuri e di usare il panno morbido non andando quindi ad avvitare i raccordi con la chiave a contatto diretta con essi
Procedi allo stesso modo con il secondo raccordo in modo che tra i 2 ci sia la distanza desiderata.
Avvicina il miscelatore della colonna doccia per regolare la distanza tra i raccordi al meglio.
Verifica l’allineamento dei raccordi con una livella
Posiziona una livella sui raccordi appena montati per assicurarti che siano perfettamente orizzontali.
Una volta assicurato l’allineamento dei raccordi, sigilla il tutto con del silicone, facendo aderire i rosoni alla parete.Stendi il silicone con dei guanti, per ottenere un risultato omogeneo ed ottimale.
Posiziona i rosoni copritubo, inserisci i filtri e le guarnizioni di ogni parte del miscelatore.
Avvita il miscelatore come fatto con i raccordi, iniziando a mano e continuando con la chiave a forchetta.
Attenzione: serviti nuovamente della livella per assicurarti che il miscelatore sia in perfetto allineamento orizzontale.
Completati questi step, il montaggio del miscelatore della colonna potrà dirsi completato e potrai procedere con il montaggio colonna doccia vero e proprio.
Montaggio colonna doccia: fissa l’asta della colonna
Se devi montare una colonna doccia senza miscelatore, questo sarà il tuo primo step operativo vero e proprio.
La prima cosa da fare è prendere le misure e capire in che modo dovrai fissare l’asta della colonna.
Anche in questo caso la livella sarà la tua più fedele alleata, per assicurarti che la posizione scelta tenga l’asta in posizione verticale perfetta.
La livella ti aiuterà anche per comprendere a che altezza e distanza desideri che l’asta della colonna sia distante dal miscelatore ed altri eventuali articoli che desideri avere nel box doccia.
Prendi le misure corrette per forare il muro
Servendoti di uno po’ di scotch carta, prendi le misure e segna su di esso il punto in cui dovrai forare il muro con il trapano, per procedere in modo sicuro.
Fora il muro con la punta in ceramica
Fora il muro con la punta in ceramica, che trasmette meno vibrazioni al manipolo rendendo il lavoro di foratura preciso, veloce ed efficace. Presenta una lancia con taglienti diamantati, ed è quella più adatta per la foratura di piastrelle e rivestimenti analoghi.
Per utilizzarla, è necessario che questa lavori sulle superfici sempre in presenza di un liquido o pasta refrigerante specifica per queste operazioni.
Usa la punta per ceramica per proseguire nel montaggio colonna doccia
Posiziona la punta del trapano sul segno e fora il più lentamente possibile, senza innestare la percussione, per preservare le condizioni delle piastrelle.
Quando arriverai ai mattoni e superate quindi le piastrelle, innesta la percussione.
Inizia a fissare la colonna doccia al muro
Inserisci nei fori appena creati con il trapano i tasselli, cominciando a fissare la colonna doccia al muro.
Inserisci anche le guarnizioni e collega la colonna doccia al miscelatore.
Completati questi step, avrai completato il montaggio della colonna doccia nel tuo box.
Eseguire questo lavoro di idraulica in autonomia, se già possiedi l’attrezzatura è davvero un’operazione veloce e che ti consentirà di risparmiare molti soldi.
In questo modo, potresti investire più soldi nel completamento dell’arredo bagno, o di ingrandire il budget di acquisto di altri sanitari bagno.
Essere l’esecutore di questi piccoli lavori di costruzione della propria casa è non solo un’attività soddisfacente, ma anche un ottimo modo per acquisire familiarità con alcune componenti dell’idraulica che ti torneranno sicuramente utili nel futuro.
Se, ad esempio, volessi smontare il soffione doccia per pulirlo a fondo, dopo aver eseguito un lavoro del genere un’attività simile ti sembrerà una vera passeggiata!