Come sostituire la rete delle zanzariere correttamente

Come sostituire la rete delle zanzariere correttamente

Se non sai come sostituire la rete della zanzariera, leggi il nostro articolo. Tutti i consigli per permetterti un perfetto ricambio fai-da-te.

Se hai bisogno di sapere come sostituire la rete delle zanzariere nel modo corretto, sei nel posto giusto.

Con l’arrivo dell’estate, avere delle zanzariere in perfette condizioni diventa di vitale importanza.

Mosche, moscerini, zanzare e altri animali di piccole dimensioni non devono rappresentare per te un problema. 

In questo articolo vedremo, passo dopo passo, come sostituire la rete delle zanzariere in modo corretto. 

Come prendere le misure per sostituire le zanzariere

Prima di vedere come sostituire la rete della zanzariera, bisogna che la rete nuova sia tagliata a misura di quella vecchia.

Quindi, qualora la vecchia non sia più disponibile, devi acquistarne una nuova.

Ma per farlo è necessario che tu prenda bene le misure, soprattutto per essere certo che sia perfettamente compatibile.

Per prendere le misure correttamente:

  1. Misura l’altezza del vano
  2. Aggiungi 20 cm: l’altezza della rete risulterà essere H+20 cm.
  3. Misura la larghezza del vano.
  4. Sottrai 2 cm nel caso di zanzariera con spazzolino, 2,5 cm in caso di zanzariere con bottoni, 3,5/4 cm in caso di modello dotato di catenella

Una volta chiare le misure corrette, puoi procedere con la sostituzione.

Tipologie di rete da zanzariera

In commercio ci sono diverse tipologie di rete disponibili che si differenziano per installazione e per tessuto utilizzato. 

  • Rete standard in fibra di vetro: ha un buon livello di protezione e una discreta tenuta. Si tratta di una delle reti più diffuse in assoluto ed è utilizzata maggiormente per le zanzariere avvolgibili. 
  • Rete fasciata: maggiore visibilità della rete stessa. Si tratta di una tipologia di rete con strisce di colore grigio chiaro che si alternano a strisce di colore grigio scuro. 
  • Rete in tessuto filtrante e rete in tessuto oscurante: composte rispettivamente da tessuti che permettono, in percentuale ridotta, il passaggio della luce e, viceversa, tessuti che ombreggiano totalmente gli ambienti. 
  • Rete in alluminio: leggera e con discreta resistenza meccanica. È usata maggiormente nelle abitazioni perché ha una forte resistenza al sole e agli agenti atmosferici. Questa tipologia di rete è applicabile solo a zanzariere a pannelli fissi, scorrevoli o a battenti. 
  • Rete in acciaio: robusta e con buona visibilità. È una rete caratterizzata da un’ottima resistenza all’acqua, da un buon afflusso d’aria e da una buona visibilità esterna. Questa tipologia di rete è applicabile solo a zanzariere a pannelli fissi, scorrevoli o a battenti. 
  • Rete plissettata: piegata su se stessa a effetto ventaglio. Garantisce una buona protezione dal sole ed è studiata appositamente per spazi con dimensioni ridotte. 

Sostituire zanzariera avvolgibile

Per il cambio rete zanzariere a rullo, hai bisogno di pochi strumenti:

  • Cacciavite
  • Pinze
  • Panno o lenzuolo

Vediamo ora nel dettaglio come sostituire la rete delle zanzariere. 

Per prima cosa è necessario che rete sia completamente avvolta.
Dopodichè:

  1. Smonta i 2 profili laterali utilizzando il cacciavite. 
  2. Rimuovi le staffe che mantengono il cassonetto, utilizzando le pinze.
  3. Estrai il rullo e adagialo su un lenzuolo o panno per non danneggiare il pavimento.
  4. Svita le testate laterali del rullo utilizzando sempre il cacciavite. Attenzione a non far scattare la molla.
  5. Sfila lentamente la testata dal cassonetto.
  6. Sfila tutto il tubo rete e profilo maglia dal cassonetto.
  7. Stacca la rete dal tubo

Ai lati del profilo maniglia sono presenti 2 scivoli, ovvero degli accessori di plastica, fissati alla rete con 2 rivetti

Quindi:

  1. Togli i rivetti utilizzando un trapano.
  2. Estrai gli scivoli dal profilo maniglia.
  3. Sfila la rete dal profilo maniglia.

A questo punto sfila il tondino dalla tasca della rete.

Montare la nuova rete della zanzariera

Il montaggio vero e proprio per completare la sostituzione zanzariera avvolgibile consiste nell’eseguire al contrario i passaggi effettuati per lo smontaggio.

Gli strumenti sono gli stessi utilizzati per smontare la vecchia zanzariera, con l’aggiunta di uno scotch biadesivo o di carta. 

Quindi, un breve recap:

  1. Infila il tondino nella rete.
  2. Infila la rete nel profilo maniglia.
  3. Infila i 2 scivoli.
  4. Fai un piccolo foro nella fettuccia.
  5. Inserisci all’interno i rivetti.
  6. Attacca la rete al tubo utilizzando uno scotch biadesivo o di carta.
  7. Avvolgi la rete al tubo.
  8. Infila il tutto dentro al cassonetto.
  9. Gira la testata di plastica per 20 giri per caricare la molla.
  10. Chiudi e avvita

Come sostituire la rete della zanzariera fissa

I passi per la sostituzione della zanzariera fissa non si discostano molto da quelli da seguire per quella avvolgibile. 

Nel dettaglio:

  1. Smonta il telaio e adagialo su una superficie piana.
  2. Solleva la linguetta o guarnizione in gomma utilizzando un cacciavite.
  3. Taglia un pezzo di rete nuova sufficientemente grande da coprire l’intero telaio, lasciando un bordo di circa 10/15 cm per ogni lato.
  4. Fissa la rete sul lato corto del telaio utilizzando 2 pinze, in modo da tenerla stesa e tesa mentre la srotoli fino al lato opposto. 
  5. Inserisci il primo lato, iniziando da quello opposto alle pinze e una volta fissato, procedi con gli altri lati.
  6. Rifila, utilizzando il taglierino, la rete in eccesso lungo i bordi.

Seguendo questa breve guida, sapere come sostituire la rete delle zanzariere non rappresenterà più un problema.

Avvaliti di una rete nuova di zecca e procedi alla sostituzione, garantendo a te stesso e a tutti i componenti della famiglia, un’estate a prova di insetto. 

Se il tuo cambio zanzariere fa parte della ristrutturazione dell’intera casa, non perderti le tendenze bagno previste per quest’anno.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre