Come riparare un rubinetto che perde

Segui questa breve guida per scoprire come riparare il rubinetto che perde. Semplici step per la manutenzione del tuo rubinetto per avere i propri arredamenti bagno sempre al top.
Di addio alle sorprese in bolletta con pochi semplici passi!
Il rubinetto che perde è una problematica molto comune che spesso viene sottovalutata.
Un rubinetto che perde acqua infatti non è solo un fastidio che riguarda il gocciolio ma a lungo andare può causare problemi anche in bolletta!
Inoltre una rubinetteria bagno che perde continuamente non è soltanto uno spreco d’acqua per l’ambiente, ma a lungo andare può anche compromettere le funzionalità del rubinetto e portare a problemi di funzionamento.
Riparare un rubinetto che perde è una piccola operazione di manutenzione ordinaria, come ad esempio sturare il water, che può essere portata a termine con poco sforzo munendosi soltanto di pochi attrezzi e una piccola dose di manualità.
Ma prima di vedere come aggiustare un rubinetto che perde vediamo quali sono le cause più comuni
Perché un rubinetto perde acqua ?
Un rubinetto può perdere acqua per svariati motivi che possono dipendere sia dalle componenti del rubinetto che da altri fattori come ad esempio la durezza dell’acqua che provoca un elevato calcare.
Per prima cosa però occorre stabilire meglio come si presenta il problema in modo da farci un’idea su cosa dover sostituire e dove andare a guardare per risolvere il problema.
In generale se il rubinetto perde acqua da sopra, ovvero a livello della bocca dell'aeratore, è probabile che vi sia un problema a livello di efficienza della guarnizioni.
Se invece il rubinetto gocciola alla base allora potrebbe esserci un problema a livello della cartuccia che andrà sostituita oppure riparata.
Come riparare un rubinetto che perde in base alla tipologia di miscelatore
In commercio esistono diverse tipologie di miscelatore che presentano delle caratteristiche di componenti molto diversi tra loro.
Inoltre queste diverse tipologie di rubinetti possono guastarsi per motivi differenti e avere dei danni interni di diversa entità.
Vediamo insieme quali tipologie di miscelatori esistono e come ripararli in modo semplice ed efficace.
In generale i rubinetti possono essere divisi in quattro categorie:
- Rubinetto a compressione: presentano le manopole dell’acqua calda e fredda separata
- Rubinetto a cartuccia: presenta una leva centrale per la regolazione di acqua calda e fredda. Al suo interno ha una cartuccia che regola il flusso dell’acqua
- Rubinetto a sfera: rubinetti con una leva centrale singola che presenta al suo interno una valvola a sfera che controlla il flusso dell’acqua
- Rubinetto a disco ceramico: rubinetti a una sola leva centrale che presenta un disco di ceramica che frena la cartuccia.
Per tutte le tipologie di rubinetto assicurati prima di chiudere la chiave dell’acqua per evitare spiacevoli fuoriuscite di acqua. Inoltre assicurati di chiudere la paletta del lavabo per evitare che qualche vite o altra componente vada a finire nel tubo di scolo.
Vediamo adesso insieme come riparare al meglio ogni tipologia di rubinetto
Rubinetto a compressione
I rubinetti a compressione sono relativamente semplici da smontare e di solito non presentano componenti troppo complesse da montare o smontare.
Per un controllo migliore ripeti questi passaggi per ognuna delle due manopole.
- Step 1: Rimuovi il tappo di copertura (generalmente di colore rosso o blu) per scoprire la vite che ti permetterà di smontare le manopole decorative. Alcuni rubinetti presentano una borchia a pressione. Aiutati con un cacciavite dalla punta piatta per alzare la borchia.
- Step 2: Rimuovi le manopole decorative. A questo punto dovrebbe essere visibile il corpo del rubinetto tenuto fermo da una vite a dado.Se il modello del tuo rubinetto presenta una ghiera cromata assicurati di rimuoverla prima di continuare. Aiutati con una chiave a pappagallo e uno straccio per evitare che la ghiera si rovini.
- Step 3: Svita il dado che tiene fermo il corpo del rubinetto in modo da far fuoriuscire lo stelo del rubinetto e poter lavorare più comodamente.
- Step 4: Controlla lo stato delle componenti che potrebbero causare la perdita di acqua. Un primo cerchio a circa metà del corpo dello stelo chiamato o-ring e lo stato delle guarnizioni poste in basso allo stelo del rubinetto.
- Step 5: Monta il rubinetto e assicurati che sia scomparsa la perdita di acqua.
Rubinetto a cartuccia
I rubinetti a cartuccia sono molto semplici da smontare e permettono una manutenzione molto efficace e intuitiva.
- Step 1: Rimuovi il tappo della temperatura (generalmente di colore metà rosso e metà blu) oppure la copertura della vite che mantiene la manopola. Aiutati con un cacciavite dalla punta piatta e rimuovi delicatamente tappo o copertura.
- Step 2: Svita e rimuovi la manopola per scoprire la cartuccia mantenuta dalla vite a dado.
- Step 3: Svita il dado e rimuovi la cartuccia dal rubinetto per poter lavorare meglio. Anche in questo caso controlla la qualità dell’o-ring e della guarnizione.
- Step 4: Sostituisci l’o-ring e guarnizione. Nel caso in cui il livello di usura sia molto elevato puoi optare per sostituire l’intera guarnizione oppure utilizzare l’aceto: immergi la cartuccia in un bicchiere di aceto e lascia agire per qualche ora, in questo modo riuscirai a rimuovere il calcare.
- Step 5 : Monta le componenti e verifica che le perdite di acqua siano sparite.
Rubinetto a disco in ceramica
Il rubinetto a disco in ceramica presenta una configurazione uguale al rubinetto a cartuccia con la differenza che presenta un disco in ceramica al di sopra della cartuccia a livello della manopola.
Segui gli step precedenti per rimuovere la manopola e scoprire la cartuccia.
- Rimuovi il disco in ceramica aiutandoti con una chiave a pappagallo se necessario e occupati della sua pulizia. In molti casi solo la pulizia del disco in ceramica è sufficiente per risolvere il problema
- Infine rimonta il tutto e controlla se il problema persiste.
Rubinetto a sfera
I rubinetti a sfera presentano una configurazione interna più complicata ed hanno bisogno di un kit di manutenzione apposito con strumenti adatti per poter essere smontati e rimontati adeguatamente.
- Step 1: Svita il miscelatore e rimuovi la manopola del rubinetto
- Step 2: Aiutandoti con una pinza rimuovi il tappo e la borchia che coprono il corpo del rubinetto.
- Step 3: Dopo aver rimosso tappo e borchia ti troverai davanti la camma del rubinetto (ovvero la sfera che regola il flusso dell’acqua) mantenuta da una vite a dado. Allenta la vite e rimuovi la comma del rubinetto.
- Step 4: Rimuovi rondella e sfera assieme alla camma
- Step 5: Utilizza delle pinzette presenti nel kit per sostituire guarnizioni, rondelle ed o-ring che si trovano alla base della camma, in basso.
- Step 5: Rimonta il tutto e assicurati che non ci siano perdite di acqua