Come pulire il piatto doccia: 5 rimedi efficaci

Come pulire il piatto doccia: 5 rimedi efficaci

Pulire il piatto doccia è un gioco da ragazzi se sai quali sono i migliori metodi per farlo.
In questa guida, troverai 5 modalità per tenerlo sempre perfettamente pulito.

Il piatto doccia è una delle componenti più importanti da igienizzare di un box doccia.

Sporco, schiuma e detergenti si posano su questa componente della doccia e necessitano di impegno ed olio di gomito per essere rimossi del tutto.

Ma quali sono i metodi e le soluzioni di pulizia più efficaci per farlo brillare e tenerlo pulito più a lungo? In questo articolo, ti forniremo 5 metodi della nonna che ti aiuteranno ad avere un piatto doccia splendente.

Come pulire il piatto doccia con aceto e bicarbonato

Uno dei rimedi più efficaci ed economici che esistano per pulire il piatto doccia (ed eliminare il calcare in generale) è un composto a base di aceto e bicarbonato.

L’aceto e il bicarbonato, quando miscelati, generano una reazione chimica schiumogena che, se lasciata in posa, rimuove completamente il calcare.

Per usare questo composto per pulire il piatto doccia e avere un risultato ineccepibile, ti basterà:

  1. Mescolare in una tazza una porzione di aceto bianco con bicarbonato (la quantità deve variare in base alle dimensioni del tuo piatto doccia);
  2. Stendere la miscela sull’intera superficie che devi lavare, lasciandola agire per almeno 15 minuti;
  3. Frizionare il composto sul piatto doccia servendoti di una spazzola da bucato con setole morbide o un vecchio spazzolino da denti che non usi più;
  4. Risciacquare completamente la superficie con acqua calda;
  5. Asciugare il piatto doccia con un panno morbido.

Attenzione: Questo composto è un potente anticalcare, quindi potrebbe essere l’ideale per pulire piatti doccia in ambienti in cui l’acqua è molto calcarea, ma è una miscela molto aggressiva, che potrebbe danneggiare la texture e lo smalto di alcuni piatti doccia, come quelli in mineralmarmo e altri materiali porosi e delicati, come l’acrilico.

Testa il composto su una piccolissima area del piatto doccia prima di eseguire questo lavoro su tutta la superficie, per scongiurare la possibilità di danneggiarlo.

Cosa fare, quindi, se devi pulire un piatto doccia realizzato in uno di questi materiali? Opta per miscele meno aggressive, come una soluzione a base di acqua ed aceto, oppure, per uno sporco più ostinato, per un composto a base di acqua e bicarbonato, seguendo le stesse indicazioni fornite per il composto a base di aceto e bicarbonato.

Eliminare il calcare dal piatto doccia con un prodotto specifico

Se devi pulire un piatto doccia particolarmente sporco, o con una stratificazione di calcare davvero spaventosa, un metodo completamente naturale potrebbe richiedere troppi sforzi.

In questi casi, opta per prodotti anticalcare professionali.

Questi prodotti sono decisamente più aggressivi di un composto a base di aceto e bicarbonato, quindi potrai utilizzarli più raramente se vorrai preservare lo smalto del tuo piatto doccia a lungo.

In questo caso, il modo migliore per procedere è seguire con precisioni le indicazioni presenti sull’etichetta del detergente che andrai ad utilizzare. 

Generalmente, con prodotti di questo tipo sarà sufficiente strofinare il piatto doccia con una semplice spugna per eliminare il calcare dal piatto doccia definitivamente.

Pulire il piatto doccia in modo ecosostenibile: realizza un detergente home-made

Se stai cercando una soluzione utile per pulire il piatto doccia che abbia il minor impatto sull’ambiente possibile, un’altra soluzione che puoi prendere in considerazione prevede la creazione del tuo detersivo per piatto doccia personale direttamente a casa tua:

  1. Prepara un composto a base di acqua calda ed aceto ed inseriscila in un flacone spray.
  2. Spruzza generosamente il composto sul piatto doccia, assicurandoti di coprire tutta la superficie da lavare.
  3. Lascia agire il composto per almeno 15 minuti.
  4. Strofina con una spazzola da bucato a setole morbide o un vecchio spazzolino in disuso il piatto doccia.
  5. Risciacqua con abbondante acqua calda.

Questo metodo è assolutamente ecologico e molto economico.

L’assenza del bicarbonato non ti costringe a doverlo usare nel momento stesso in cui lo stai preparando, ma rende anche questo composto un po’ più leggero. Per assicurartene l’efficacia, dovrai quindi pulire il piatto doccia con un po’ più di frequenza.

Per pulire piatto doccia particolarmente incrostato: ammoniaca

Un metodo decisamente più invasivo, ma anche molto efficace anche per pulire i piatti doccia più sporchi consiste nell’utilizzare un composto a base di ammoniaca diluita.

Per procedere: 

  1. versa dell’ammoniaca in un piccolo recipiente e diluiscilo con acqua;
  2. applica la soluzione e lasciala agire per circa 10 minuti;
  3. strofina con una spazzola da bucato con setole morbide o uno spazzolino inutilizzato la superficie da pulire;

Ricorda di eseguire l’intera operazione in una stanza sufficientemente ventilata, per evitare che i vapori emessi dal composto possano nuocere alla salute.

Acqua ossigenata e bicarbonato di sodio per la pulizia del piatto doccia completa

La combinazione di acqua ossigenata e bicarbonato di sodio è un’altra miscela particolarmente efficace per eliminare il calcare dal piatto doccia e per garantirti la sua pulizia completa.

Per eseguire quest’attività con questo metodo, avrai bisogno di:

  • Bicarbonato di sodio;
  • Acqua ossigenata (preferibilmente con concentrazione al 3%);
  • 1 ciotola per mescolare il composto;
  • Una spazzola da bucato a setole morbide o uno spazzolino inutilizzato;
  • Guanti da pulizia.

La procedura per pulire il piatto doccia con acqua ossigenata e bicarbonato è la seguente:

  1. Prepara il composto fino ad ottenere una pasta;
  2. Applica la soluzione sul piatto doccia;
  3. Lascia agire il composto per almeno 30 minuti;
  4. Con una spazzola a setole morbide, friziona delicatamente il piatto doccia per rimuovere completamente lo sporco;
  5. Una volta pulito e frizionata l’intera superficie, risciacqua completamente con acqua calda;
  6. Asciuga la superficie con un panno morbido.

Questo metodo è ecologico ed efficace per pulire il piatto doccia, ma assicurati che sia realizzato in un materiale non troppo poroso o delicato: la frizione del bicarbonato di sodio potrebbe graffiare il tuo piatto doccia: testalo quindi su una piccolissima sezione del piatto prima di procedere con il metodo completo.

I metodi di pulizia spiegati in questo articolo presentano diversi livelli di efficacia ed invasività.

Alcuni possono rivelarsi utili per pulire altri componenti del box doccia, come il miscelatore, il soffione e i vetri del piatto doccia. 

Se vuoi pulire il soffione doccia, dovrai prima smontarlo. 

Studia i meccanismi di funzionamento di ogni componente per lavarlo in base alle sue caratteristiche, con i prodotti e la frequenza di lavaggio ideale.

Ricorda, infine, di prestare molta attenzione al materiale di produzione del tuo piatto doccia, per scegliere il metodo di pulizia più adatto alle sue caratteristiche intrinseche, garantendone la longevità senza rinunciare ad un risultato impeccabile.

La pulizia del piatto doccia non solo migliora l’aspetto estetico del tuo bagno, ma contribuisce anche al tuo benessere e alla pulizia della tua casa in generale.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre