Come pulire il box doccia: guida completa

Come pulire il box doccia: guida completa

Se stai cercando metodi per pulire il box doccia in modo semplice ed efficace, consulta questa guida che ti farà ottenere un box perfetto

Sapere come pulire il box doccia in ogni sua parte è importante per mantenere uno stato ottimale del sanitario. 

La pulizia approfondita non è difficile, ma devi saper scegliere i detergenti adatti ai materiali di composizione utilizzati per ogni suo componente, per non rischiare di comprometterne la struttura.

In questo articolo ti forniremo una guida completa per una pulizia box doccia approfondita e accurata.

Cosa si accumula nel box doccia

Essendo di utilizzo giornaliero, il box doccia tende ad accumulare sporcizia di diversa natura e tipologia. 

 Tra le cause più comuni:

  • Accumulo di calcare: si tratta del nemico numero 1 del box doccia, in quanto le gocce di acqua che non vengono correttamente asciugate dopo l’utilizzo, si depositano sulle superfici e portano facilmente alla formazione del calcare.
  • Formazione di muffa: molto comune nelle docce a causa degli sbalzi di temperatura causate dall’acqua calda e dall’umidità. 
  • Residui di prodotti: shampoo, bagnoschiuma, detergenti e quant’altro che cadono sulle superfici ne causano lo sporco incrostato. 

Con i rimedi giusti non è difficile però mantenerlo pulito e splendente.

Pulizia box doccia: inizia dalle guarnizioni

La pulizia box doccia inizia dai profili e dalle guarnizioni

I profili, in alluminio o acciaio inox, vanno puliti con un detergente specifico, per cui acquistane uno compatibile.

Per la pulizia:

  1. Utilizza una spugna delicata da intingere nel detergente.
  2. Risciacqua con dell’acqua fredda.
  3. Asciuga con un panno in microfibra o in cotone. 

Le guarnizioni, ovvero i profili in plastica che sigillano il box doccia, sono generalmente rimovibili e quindi molto semplici da lavare.

Per farlo:

  1. Rimuovi la guarnizione.
  2. Utilizza una spugna da bagnare con acqua e sapone, candeggina delicata, un classico detergente per il bagno o un anticalcare.
  3. Pulisci bene tutta la guarnizione.
  4. Asciuga con un panno di cotone
  5. Rimonta la guarnizione.

Pulizia rubinetteria doccia

La rubinetteria e il soffione della doccia, essendo a contatto diretto con l'acqua, sono soggetti ad un facile accumulo di calcare, oltre alla sporcizia dovuta al loro utilizzo giornaliero.

Per evitare incrostazioni che ne invalidano l’utilizzo è necessario procedere ad una pulizia accurata con una cadenza temporale ciclica.

Un’ottima abitudine è quella di asciugare entrambi dopo ogni utilizzo così da non permettere all’acqua di ristagnare e al calcare di depositarsi e formare i fastidiosi aloni bianchi.

  • Per la pulizia del rubinetto, puoi scegliere di utilizzare un metodo naturale, come il bicarbonato di sodio unito all’aceto o all’acqua calda, oppure acquistare un detergente anticalcare apposito.
  • Per la pulizia del soffione, munisciti di ago o stuzzicadenti per liberare e pulire a fondo gli ugelli di gomma. 

Pulizia vetri box doccia

La pulizia box doccia include anche quella dei vetri

Esiste un metodo di pulizia diverso per ogni tipologia di vetro:

  • I vetri in vetro o pvc classici prevedono diversi metodi di pulizia. Dal classico detergente specifico, a della semplice acqua, o anche metodi di pulizia naturali come aceto bianco o bicarbonato di sodio.
  • I vetri satinati richiedono invece un’attenzione maggiore per non rovinare la patina opacizzante. Per una pulizia regolare utilizza della semplice acqua o dell’alcool, per quella più approfondita, un detergente per vetri sarà perfetto.

Risciacqua sempre con acqua fredda e asciuga con carta assorbente o foglio di giornale al termine di ogni pulizia.

Pulizia piatto doccia

Pulire il piatto doccia non è un’impresa complessa, basta conoscere i metodi e i sistemi di pulizia giusti. 

Il piatto doccia è uno dei componenti più importanti del box doccia e tenerlo sempre pulito e igienizzato è una necessità.

Anche in questo caso, le modalità di pulizia sono svariate e includono prodotti commerciali, ma anche naturali e casalinghi.

Tra i metodi maggiormente utilizzati: 

  • Aceto e bicarbonato, da mescolare insieme e stendere sull’intera superficie. Questo composto è ottimo soprattutto contro la formazione di calcare.
  • Acqua calda e aceto, da spruzzare sul piatto doccia e da strofinare poi con una spazzola. 
  • Ammoniaca, per sporco più incrostato, da applicare direttamente sulla superficie del piatto doccia e in seguito da strofinare.
  • Acqua ossigenata e bicarbonato di sodio, da mescolare, applicare sul piatto doccia e lasciare agire. Dopodiché spazzola e risciacqua.
  • Prodotto specifico, come azione anticalcare. Da utilizzare di rado, rispetto a quelli naturali, perché possono corrodere lo smalto in superficie. 

Termina la pulizia piatto doccia con lo scarico

Lo scarico della doccia, oltre ad un disagio di natura igienica, è causa di cattivi odori e di cattivo funzionamento della cabina.

Accumulo di capelli, calcare, sapone e squame della pelle, sono alcune delle cose che possono depositarsi nel tubo di scarico e causarne un blocco.

In questo caso, notare i primi segnali, come cattivo odore o acqua che non defluisce correttamente, fa la differenza e ti permette di agire prima che l’ingorgo peggiori.

Se lo scarico del tuo box doccia è intasato, utilizza uno sturalavandini, del fil di ferro, un prodotto disgorgante o anche dei metodi naturali come acqua calda, bicarbonato di sodio o una bibita gassata

Per una pulizia regolare fai scorrere della semplice acqua calda dopo ogni utilizzo o procedi con uno dei rimedi naturali sopraelencati con cadenza settimanale.

Come prevenire la formazione di sporco

Evitare del tutto che si formi una qualsiasi tipologia di sporco in doccia non è possibile. 

Lo è però prevenire e limitare quindi che la situazione peggiori.

Un ottimo punto di partenza per prevenire delle incrostazioni più importanti è quello di risciacquare il box docciadopo ogni utilizzo, meglio se con acqua calda, in grado di sciogliere eventuali accumuli di sapone.

Un altro metodo preventivo è effettuare delle sessioni di pulizia approfondita con cadenza settimanale, possibilmente utilizzando uno dei rimedi naturali sopraelencati.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre