Come piastrellare un bagno in 10 step

Come piastrellare un bagno in 10 step

Se sei un amante del fai da te non puoi perderti questa guida su come piastrellare un bagno in 10 step. Segui passo passo l’articolo per un risultato da professionista. Vieni a scoprire consigli utili e trucchi del mestiere sul blog HD Casa

Piastrellare il bagno è un’attività che può sembrare particolarmente difficile ma allo stesso tempo può rappresentare una sfida soddisfacente per ogni appassionato del fai da te.

Le piastrelle del bagno infatti possono essere soggette a scheggiature o altre crepe che rendono necessaria una sostituzione. A differenza di altre stanze della casa infatti il bagno è più vissuto e gli arredamenti, i sanitari così come le pavimentazioni possono rovinarsi più facilmente rispetto ad altre aree della casa. 

Per questo motivo sapere come mettere le piastrelle in bagno, può essere molto utile per avere il proprio bagno sempre nelle migliori condizioni. 

Infatti, nonostante mettere le piastrelle di solito viene affidato a professionisti, con la giusta determinazione e attenzione può essere fatto da chiunque.

Prima di cominciare con la guida, assicurati di indossare tutto il necessario per la protezione personale indossando guanti ed occhiali protettivi. 

Ricordati sempre di prestare massima attenzione alla tua sicurezza e di chi ti sta intorno e di rivolgerti a professionisti nel caso in cui non ti sentissi sicuro. 

Rivestimento bagno fai da te: quali piastrelle considerare 

Fare un posa rivestimento bagno è un’ottima occasione per liberare la propria fantasia ed esprimere il proprio stile al massimo. In commercio è possibile trovare piastrelle fatte con materiali diversi e adatte a stanze e stili differenti. 

Vediamo insieme quali sono i vantaggi e le caratteristiche di alcune. 

Piastrelle ceramica: Sono una tipologia di piastrelle molto versatili e resistenti, capaci di resistere sia all'acqua che al calore e grazie alla poca manutenzione di cui necessitano possono resistere per anni e mantenere la qualità. 

In commercio esistono molte varianti che permettono di creare abbinamenti fantastici e scegliere colori molto interessanti. 

Per queste qualità è un materiale perfetto soprattutto per la cucina ed il bagno. 

A seconda dei colori che scegli questo tipo di piastrelle è più indicato per gli stili classici. 

Piastrelle gres porcellanato: Sono tipologie di piastrelle che permettono una versatilità altissima.

Permettono di imitare fedelmente diversi materiali come pietra, marmo e legno. Questo materiale può darti molte idee per capire come rivestire un bagno in modo elegante e funzionale perché è soprattutto indicato per i bagni moderni. 

Inoltre è molto resistente ai graffi e all’usura, rendendolo una buona scelta per il bagno.

Piastrelle pietra naturale: un’alternativa valida alle piastrelle è la pietra naturale che permette di avere un ottimo materiale per il proprio bagno.

La pietra naturale infatti è più resistente ed è un ottimo isolante per gli ambienti. Inoltre può rappresentare una scelta di design molto particolare soprattutto per le stanze più moderne.

Di contro però è un materiale molto costoso e non può per essere posato in maniera fai da te occorre affidarsi a dei professionisti. 

Step 1: Prima di piastrellare il bagno fai da te prepara le pareti 

Prima di capire come piastrellare il bagno bisogna preparare le pareti per la stesura dell’adesivo, che potrebbe essere un primer per fissaggio o colla cementizia. 

Utilizza uno scalpello ed un martello per rompere le vecchie piastrelle. 

Nel caso vorrai mantenere intatte le vecchie piastrelle del tuo bagno puoi adottare alcuni accorgimenti:

  • Utilizza una pistola termica per sciogliere lo stucco all’interno delle fughe ed utilizza un coltellino, o una smerigliatrice se ne possiedi una, per eliminare delicatamente tutto lo stucco. 
  • Inserisci uno scalpello tra la piastrella e la parete e batti delicatamente fin quando la piastrella non si stacca. 

Presta attenzione durante questa fase perché la piastrella potrebbe cadere e frantumarsi potendo addirittura ferirti. 

Durante questa fase potrai anche capire quale stile dare al tuo bagno.

Step 2: Rifinisci la superficie per avere il miglior risultato 

In questo step vedremo come preparare la parete per posare le piastrelle in bagno. Per prima cosa bisogna eliminare ogni traccia di vernice che possa intaccare la stesura del primer di fissaggio.

In questo modo riusciremo ad avere una superficie perfetta per l’applicazione delle piastrelle. 

Per rimuovere correttamente la vernice è consigliabile prima ammorbidirla attraverso un solvente. 

Potrai utilizzare un panno imbevuto con alcool, acetone o acquaragia per ammorbidire la vernice. Dopo qualche minuto in cui avrà fatto presa potrai strofinare la parte interessata per togliere lo strato verniciato. 

Una volta eliminata completamente la vernice e raggiunto il substrato assicurati che la superficie sia pulita ed omogenea. 

Dopo aver sistemato al meglio la parete da polvere e crepe potrai spargere un detergente per pareti accompagnato da stucco che riesca a creare una superficie omogenea.

Step 3: Trova la linea di posa aiutandoti con una piastrella

Appoggia una piastrella sulla parete senza alcuna colla cementizia e posiziona un listello per segnare l’altezza della piastrella, in questo modo troverai l’asse di posa. 

Utilizza dei chiodi per bloccare il listello. Aiutati con una livella per accertarti che il listello sia dritto.

Adesso passiamo alla fase più delicata, stendiamo il primer per fissaggio o colla cementizia per completare la posa delle piastrelle. 

Step 4: Prepara il primer o la colla cementizia per il fissaggio

Una volta che la tua parete è pronta e pulita potrai posizionare il primer per fissaggio o colla cementizia. 

Per prima cosa unisci il collante con l’acqua nelle giuste proporzioni nel caso in cui tu abbia acquistato una colla cementizia che deve essere preparata. 

Una volta pronto il primer potrai cominciare a stendere la colla seguendo la linea di posa. 

Step 5: Stendi il primer per il fissaggio correttamente

Assicurati di avere gli strumenti necessari per la stesura. 

Se riesci, procurati un’americana dentata per la stesura del primer, ti aiuterà a spalmarla al meglio e creare i canaletti necessari per una corretta posatura. 

Ricordati di non spalmare in anticipo il primer su tutta la parete ma di cominciare da circa 1,5 o 2 metri quadri alla volta. 

Mantieni uno spessore di 5-10 mm di primer per avere un fissaggio ottimale.

Una volta spalmato il primer sarai pronto a posare la prima piastrella. 

Step 6: Vediamo come posare le piastrelle in bagno in modo corretto

Adesso procedi con la posatura delle piastrelle bagno.

Una volta stesa la colla cementizia sarai pronto a posare la prima piastrella. Segui la linea di posa, in questo riuscirai a posizionare la prima riga di piastrelle 

Dopo aver posizionato la prima piastrella potrai posizionare dei distanziatori a croci, ti aiuteranno a mantenere costante la distanza tra una piastrella e l’altra.

Segui la linea di posa per posizionare le altre piastrelle ed aiutati con un martello di gomma per far aderire al meglio le piastrelle sulla superficie.

Step 7: Rimuovi il listello e posa la prima fila di piastrelle

Adesso sarai pronto a rimuovere il listello e riempire la prima fila di piastrelle. 

Assicurati di avere abbastanza spazio e che non ci siano errori nelle misurazioni. 

Controlla sempre la planarità della superficie per poter correggere eventuali errori durante la stesura. 

Ricordati che una volta asciugata la colla sarà molto più difficile aggiustare le piastrelle.

Nel caso in cui tu debba riempire degli spazi specifici con delle piastrelle o abbia sbagliato nel calcolare le misure non preoccuparti! 

Nello step 8 vedremo come tagliare le piastrelle

Step 8: Taglia le piastrelle per correggere eventuali errori 

Tagliare le piastrelle potrebbe essere necessario per far quadrare i calcoli o per nascondere qualche piccola imperfezione durante la stesura. 

Solitamente le piastrelle si tagliano con un accessorio apposito elettrico ma in commercio è possibile trovare degli attrezzi manuali come le lame in carburo di tungsteno che ti permetteranno di creare dei tagli particolari e fondamentali per le tue esigenze. 

Posiziona le superfici tagliate lontane dai bordi dei muri e pavimenti per evitare che si notino eccessivamente. 

Una volta sistemate tutte le piastrelle sarai pronto per dare i tocchi finali!

Step 9: Stuccare le piastrelle per un risultato ottimale

Una volta posizionate le piastrelle ed aspettato che si asciughi completamente la colla, aspetta per sicurezza 24 ore.

Potrai applicare un leggero strato di stucco su tutte le fughe eliminando l’eccesso che finirà sulle piastrelle. 

Una volta stuccate le fughe preparati per il tocco finale, prendi una spugna ed un panno bagnato. 

Step 10: Rimuovi l’eccesso di stucco e spargi il detergente 

Utilizza una spugna imbevuta per rimuovere l’eccesso di stucco sulle piastrelle che potrebbe essere fuoriuscito dalle piastrelle. 

Se desideri fare una pulitura completa puoi passare un panno asciutto una volta che l’umidità della spugna sarà asciugata. 

Come tocco finale acquista un detergente per togliere la patina bianca di stucco che potrebbe essersi creata. 

Non sottovalutare questo passaggio perchè una volta indurito lo stucco potresti non riuscire più ad eliminarlo compromettendo tutto il colore delle piastrelle.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre