Montaggio piatto doccia in pochi semplici step

Montaggio piatto doccia in pochi semplici step

Una guida completa al montaggio piatto doccia che ti aiuterà a completare questo lavoro in modo semplice, competente e veloce. Scopri di più.

Il montaggio piatto doccia è un passaggio tanto fondamentale quanto eseguibile in autonomia, per poter risparmiare almeno il costo della manodopera di professionisti qualificati del settore se possiedi un po’ di coraggio e gli strumenti giusti per farlo.

Per questo motivo, in questo articolo ti spiegheremo come montare il piatto doccia un passaggio alla volta, per rendere ogni attività che ti porterà ad avere un piatto doccia installato in bagno semplice e veloce.

Occorrente per montare piatto doccia

Per eseguire il montaggio piatto doccia, avrai bisogno di una serie di prodotti ed attrezzi. Tra gli strumenti che ti torneranno utili:

  • Chiave inglese regolabile;
  • Livella a bolla;
  • Trapano con punte per cemento;
  • Metro a nastro e una pistola per silicone.

Inoltre, avrai bisogno dei seguenti materiali:

  • Piatto doccia scelto;
  • Tasselli e bulloni per il fissaggio;
  • Guarnizioni impermeabili;
  • Sigillante in silicone; 
  • Base di livellamento (se necessaria).

Sai già dove montare piatto doccia? Devi sceglierlo prima

La scelta del luogo di installazione è altrettanto cruciale.

Assicurati di scegliere una posizione che sia facilmente accessibile, che consenta il corretto deflusso dell'acqua verso il sistema di scarico e che sia adeguatamente rinforzata, per sostenere il peso del piatto doccia e degli utilizzatori. 

Quando misuri il luogo di installazione, ricorda di considerare le dimensioni del piatto doccia, per garantire che ci sia spazio sufficiente per accedere alle connessioni idrauliche sottostanti. 

Questi passaggi preparatori sono fondamentali per un montaggio del piatto doccia senza problemi, e ti aiuteranno a ottenere un risultato soddisfacente. Prima di procedere con il montaggio, assicurati di avere tutti gli strumenti e i materiali elencati a disposizione, poiché ciò renderà il processo più efficiente e garantirà un posizionamento e un fissaggio adeguati del piatto doccia in acrilico o ceramica, contribuendo così a evitare problemi futuri e garantendone la durata.

Montaggio piatto doccia in acrilico

Nel montaggio di un piatto doccia in acrilico, è fondamentale seguire una descrizione dettagliata dei passaggi per garantire un risultato ottimale. Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano tutti gli strumenti e i materiali elencati nella sezione precedente, come chiave inglese regolabile, tasselli, sigillante in silicone e altro.

  1. Preparazione del luogo di installazione: Misura e segna accuratamente il punto in cui il piatto doccia sarà posizionato, assicurandoti che sia al livello giusto. Usa una livella a bolla per verificare che la superficie sia perfettamente orizzontale e aggiungi una base per assicurarti che il livellamento sia corretto e, se necessario, allienarlo in corso d’opera.
  2. Posizionamento del piatto doccia: Posiziona con cura il piatto doccia nell'area preparata. Assicurati che si adatti perfettamente alla posizione scelta e che non ci siano spazi vuoti o fessure tra il piatto e il pavimento. Questo passo è essenziale per evitare perdite d'acqua indesiderate.
  3. Fissaggio del piatto doccia: Utilizza i tasselli e i bulloni appropriati per fissare saldamente il piatto doccia al pavimento. Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per quanto riguarda la disposizione dei punti di fissaggio. Un fissaggio corretto garantirà la stabilità del piatto doccia e previene movimenti indesiderati nel tempo.
  4. Sigillatura impermeabile: Applica la giusta quantità di silicone sigillante lungo il perimetro del piatto doccia, assicurandoti di siliconare bene gli angoli e le giunzioni tra il piatto e il muro. Questa sigillatura impedirà l'infiltrazione dell'acqua nel sottofondo e contribuirà a prevenire eventuali danni da umidità.
  5. Illustrazioni e immagini esplicative: Durante tutto il processo, è utile consultare illustrazioni e immagini esplicative che possono essere reperite nei manuali di installazione del piatto doccia o in risorse online. Queste immagini possono fornire una guida visuale per aiutarti a capire meglio i passaggi e ad evitare errori comuni.
  6. Suggerimenti per evitare errori comuni: Alcuni errori comuni da evitare includono l'installazione su superfici non livellate, l'uso di materiali di fissaggio inappropriati o l'applicazione di sigillante in modo insufficiente. Assicurati sempre di seguire attentamente le istruzioni del produttore e, se hai dubbi, consulta un professionista dell'idraulica per un montaggio corretto.

Seguendo questi passaggi dettagliati e avvalendoti di illustrazioni esplicative, sarai in grado di montare un piatto doccia in acrilico in modo corretto e senza errori comuni. Il posizionamento e il fissaggio adeguati garantiranno la durabilità del tuo nuovo piatto doccia, prevenendone problemi futuri.

Come montare piatto doccia in ceramica

Il fissaggio piatto doccia in ceramica presenta alcune differenze chiave rispetto all'acrilico che è importante considerare. Per iniziare, assicurati di avere tutti gli strumenti e i materiali necessari elencati precedentemente.

  1. Preparazione del luogo di installazione: Misura accuratamente la posizione desiderata per il piatto doccia in ceramica, seguendo le stesse indicazioni date per l'acrilico. Assicurati che la superficie sia perfettamente orizzontale e che sia necessario apportare correzioni con una base di livellamento.
  2. Posizionamento del piatto doccia in ceramica: A differenza dell'acrilico, il piatto doccia in ceramica è generalmente più pesante, quindi richiede una maggiore attenzione durante il posizionamento. Assicurati di posizionare con cura il piatto doccia in ceramica nell'area preparata, evitando sollecitazioni eccessive sulla superficie, per evitare rotture.
  3. Fissaggio del piatto doccia: Il fissaggio del piatto doccia in ceramica richiede un'attenzione particolare. Utilizza tasselli e bulloni robusti per garantire una stabilità ottimale. Assicurati di distribuire uniformemente la pressione sui punti di fissaggio per evitare che il piatto doccia si rompa o si crepi.
  4. Sigillatura impermeabile: L'applicazione di sigillante in silicone lungo il perimetro del piatto doccia in ceramica è simile a quella dell'acrilico e svolge un ruolo cruciale nella prevenzione di infiltrazioni d'acqua. Assicurati di sigillare accuratamente tutte le giunzioni per evitare danni da umidità.
  5. Rispetto alle differenze chiave: È importante sottolineare che la ceramica è più resistente all'usura e all'abrasione rispetto all'acrilico ma richiede una maggiore cura durante l'installazione a causa del suo peso e della fragilità.
  6. Suggerimenti per evitare errori comuni: Errori comuni da evitare includono il sovraccarico del piatto doccia in ceramica, l'uso di fissaggi inadeguati o l'applicazione errata del sigillante. Presta attenzione ai dettagli, segui le istruzioni del produttore e, se necessario, cerca l'aiuto di un professionista esperto per garantire un montaggio sicuro e duraturo.

Seguendo attentamente questa guida passo-passo e utilizzando i giusti strumenti e materiali, sarai in grado di montare un piatto doccia in ceramica in modo sicuro e corretto, evitando errori comuni e garantendo la sua durata nel tempo. Il posizionamento e il fissaggio accurati sono essenziali per garantire la stabilità e la funzionalità di questo elemento del box doccia.

Ora sai, tramite spiegazioni brevi e semplici, i principali passaggi da eseguire per montare piatto doccia nel tuo bagno in sicurezza ed autonomia.

Facciamo quindi un passo indietro per capire l’importanza di alcuni step che, anche se eseguiti in modo differente, sono comuni ad entrambi i processi di montaggio piatto doccia appena spiegati: il processo di fissaggio e sigillatura, l’importanza e il metodo corretto per verificare e testare che il montaggio piatto doccia sia stato eseguito correttamente ed, infine, ma non in ordine di importanza, come tenere pulito il tuo piatto doccia, per assicurarti che la sua bellezza resti immutata nel tempo.

Fissaggio: la sua importanza nel montaggio piatto doccia

L'importanza del fissaggio adeguato nel montaggio di un piatto doccia è cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza dell'installazione. 

Utilizzare tasselli e bulloni è una pratica essenziale per ottenere una stabilità ottimale. Questi componenti forniscono un ancoraggio solido al piatto doccia, assicurando che rimanga saldamente posizionato nel tempo, evitando movimenti indesiderati che potrebbero causare danni strutturali o infiltrazioni d'acqua. Inoltre, la sigillatura corretta serve per evitare infiltrazioni d'acqua. Applicando il sigillante in silicone lungo il perimetro del piatto doccia e su tutte le giunzioni, si crea una barriera impermeabile che protegge il sottofondo e previene potenziali danni da umidità. 

Il fissaggio adeguato con tasselli e bulloni, accompagnato da una sigillatura accurata, costituisce un elemento fondamentale nell'installazione di un piatto doccia, contribuendo a garantire la sua stabilità, durata e la prevenzione di costosi problemi futuri.

Testare e verificare che il montaggio piatto doccia sia stato eseguito correttamente

Per verificare la stabilità e l'impermeabilità del piatto doccia dopo l'installazione, è essenziale seguire alcuni passaggi chiave. 

  1. Per prima cosa, controlla attentamente se il piatto doccia è stabile e non si muove quando applichi una pressione moderata su di esso. Assicurati che non ci siano oscillazioni o movimenti sospetti. 
  2. Esegui test di tenuta per rilevare eventuali perdite. Riempire il piatto doccia con acqua a una profondità moderata e controllare se ci sono perdite d'acqua sul lato inferiore o lungo le giunzioni tra il piatto e il pavimento o le pareti. 
  3. Se noti delle perdite, è fondamentale effettuare le correzioni necessarie. Per farlo, rimuovi il sigillante esistente e riapplica una nuova striscia di silicone lungo le giunzioni problematiche. Assicurati che sia uniformemente distribuito e ben pressato per ottenere una tenuta ottimale.
    Se non riesci ad ottenere un’applicazione uniforme, potrebbe essere necessario rieseguire il fissaggio di tasselli e bulloni, verificando che siano saldamente ancorati al pavimento. 

Un'installazione ben eseguita e una corretta tenuta sono fondamentali per evitare danni da umidità e garantire la longevità del tuo piatto doccia.

Dopo il montaggio piatto doccia: manutenzione e pulizia

Per garantire che il tuo piatto doccia rimanga in ottime condizioni nel tempo e prolungarne la durata, segui questi suggerimenti per la manutenzione regolare e la pulizia del piatto doccia efficace:

Suggerimenti per la manutenzione regolare del piatto doccia:

  1. Asciugatura: Dopo ogni utilizzo, asciuga il piatto doccia con un panno o una spugna per evitare la formazione di macchie d'acqua e incrostazioni.
  2. Pulizia quotidiana: Rimuovi i residui di sapone e lo sporco con una soluzione di acqua e detergente neutro. Evita l'uso di prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie.
  3. Verifica dell'integrità: Controlla regolarmente le giunzioni e il sigillante intorno al piatto doccia per assicurarti che siano ancora in buone condizioni. Se noti crepe o lacune, sostituisci il sigillante.
  4. Evitare oggetti pesanti: Evita di posizionare oggetti pesanti o appuntiti sul piatto doccia, in modo da prevenire graffi o rotture.
  5. Manutenzione delle fughe: Assicurati che il sistema di scarico e le fughe siano prive di ostruzioni. Usa un prodotto specifico per la pulizia dei tubi per mantenerli liberi da detriti.

Raccomandazioni per la pulizia e la rimozione delle incrostazioni:

  1. Pulizia periodica: Effettua una pulizia più approfondita del piatto doccia almeno una volta alla settimana. Usa una spugna non abrasiva o un panno con un detergente sgrassante e anticalcare per rimuovere incrostazioni e calcare.
  2. Aceto bianco: Se ci sono incrostazioni di calcare ostinate, puoi applicare aceto bianco puro sulla superficie, lasciarlo agire per alcuni minuti e quindi strofinare con una spugna per rimuovere il calcare.
  3. Spazzola per fughe: Per le fughe tra le piastrelle, utilizza una spazzola apposita o un vecchio spazzolino da denti con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio per rimuovere lo sporco accumulato.
  4. Evita prodotti aggressivi: Evita l'uso di prodotti chimici aggressivi o abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie del piatto doccia o il sigillante.
  5. Risciacquo accurato: Dopo la pulizia, risciacqua abbondantemente con acqua calda per rimuovere tutti i residui di detergenti.

Queste pratiche di manutenzione e pulizia regolari contribuiranno a mantenere il tuo piatto doccia in ottimo stato e a prevenire la formazione di incrostazioni o danni. Seguendo questi suggerimenti, potrai prolungare la durata del tuo piatto doccia e mantenerlo sempre in condizioni ottimali.

Seguendo i consigli contenuti in questa guida completa al montaggio piatto doccia, l’esecuzione di tutte le attività associate a questo lavoro e alla preservazione della salubrità e bellezza di questo elemento della tua doccia saranno un’operazione semplice da eseguire e ti aiuteranno a fare un lavoro che potrà, oltre a farti risparmiare un po’ di soldi, regalarti qualche piccola soddisfazione nell’aver attivamente contribuito al completamento dei lavori.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre