Come pulire le piastrelle del bagno correttamente

Come pulire le piastrelle del bagno correttamente

Scopri questa guida su come pulire correttamente le piastrelle del bagno. Trucchi e suggerimenti per avere sempre delle piastrelle impeccabili e lucenti. Esplora il blog di HD Casa e trova consigli su fai da te, pulizia e molto altro. 

Pulire le piastrelle del bagno è una di quelle attività che viene spesso sottovalutata oppure non affrontata nel modo corretto. 

Il bagno infatti è uno di quegli ambienti particolarmente soggetti allo sporco e ai solventi chimici ed è molto facile rovinare le superfici oppure utilizzare i prodotti sbagliati. 

La pulizia del bagno infatti è un’operazione molto delicata e dovrebbe rappresentare un’operazione quotidiana per mantenere sempre nelle migliori condizioni questa stanza. 

Un aspetto molto delicato del bagno oltre ai sanitari sono proprio le piastrelle. Queste ultime non solo sono a rischio muffe, germi e batteri ma sono anche le più soggette alla formazione del calcare, pensa infatti alle piastrelle a muro vicino la doccia. 

Per questo motivo la pulizia delle piastrelle del bagno andrebbe effettuata quotidianamente se possibile. Allo stesso modo però è importante rispettare i materiali di cui sono composte le piastrelle ed evitare che vengano rovinate dall’aggressività dei prodotti utilizzati. È importante utilizzare prodotti più aggressivi in situazioni particolari, come ad esempio dopo aver piastrellato il bagno e si ha bisogno di una pulizia profonda. 

Per questo motivo è importante alternare l’utilizzo di prodotti naturali a prodotti chimici e detergenti in generale. 

Vediamo adesso qualche consiglio su come pulire e lucidare le piastrelle del bagno.

Alcuni suggerimenti su come pulire le piastrelle del bagno 

Prima di capire come pulire le piastrelle del bagno vediamo insieme alcuni suggerimenti da applicare alla propria routine di pulizia per prevenire le incrostazioni e avere sempre un bagno pulito. 

  • Se non riesci a fare una pulizia quotidiana delle piastrelle assicurati di non lasciare mai goccioline d’acqua. L’acqua che si deposita sulle piastrelle asciugandosi potrebbe provocare le antiestetiche macchie di calcare. Utilizza un panno in microfibra per asciugare le goccioline. 
  • Fai arieggiare il bagno quotidianamente. L’umidità potrebbe causare la formazione di muffa e incrostazioni. 
  • Evita detergenti aggressivi che potrebbero rovinare la superficie delle piastrelle
  • Puoi utilizzare la cera per lucidare le piastrelle e mantenere l’aspetto lucido. 

Come pulire le piastrelle del bagno: metodi tradizionali e non solo 

Le piastrelle del bagno hanno bisogno di una pulizia attenta e ragionata. Oltre ai classici detergenti appositamente creati per le piastrelle ci sono anche altre soluzioni per una pulizia e lucidatura impeccabile.

Vediamone insieme alcune: 

  • Ammoniaca e candeggina: La candeggina e l’ammoniaca sono due prodotti ottimi per far tornare a risplendere le piastrelle. È importante che tu non le utilizzi mai assieme e che le diluisca con acqua. Prepara una miscela di due parti di acqua e una parte di ammoniaca oppure una parte di candeggina per tre parti di acqua. Per lucidare le piastrelle spruzza il composto e lascia agire per circa dieci minuti, infine sciacquare con acqua calda. Ricordati di arieggiare il bagno quando utilizzi queste sostanze ed evitare il contatto con bocca e occhi. 
  • Pulitore a vapore: Questo metodo è non solo ecologico ma anche utile non solo per piastrelle ma anche per pavimenti. Il vaporetto riesce a sciogliere lo sporco e permette di pulire sia le piastrelle che le fughe. Una volta terminata la pulizia utilizza un panno in microfibra per pulire eventuali residui. 

Pulire le piastrelle con rimedi naturali 

Soprattutto con i modelli di piastrelle più ricercati è necessario utilizzare prodotti non invasivi che rischiano di rovinare le superfici delle piastrelle. 

Per evitare ciò è possibile utilizzare i vecchi consigli della nonna e vari rimedi casalinghi che sono in grado di essere un’alternativa economica ma super efficace al lavaggio delle piastrelle.

Vediamone insieme alcuni: 

  • Sapone di Marsiglia per i piatti: ne bastano davvero poche gocce aggiunte ad una miscela di acqua e aceto. Unendo i tre ingredienti otterrai una miscela che dovrai applicare sulle piastrelle. Utilizza uno spruzzino per un’azione migliore. Dopo aver spruzzato la miscela strofina con una spugna e lascia agire per qualche minuto. Risciacqua con acqua calda. 
  • Succo di limone: Aiutati con uno spruzzatore per riempire la superficie delle piastrelle e lascia agire per qualche minuto. Infine pulisci via aiutandoti con una spugnetta non ruvida. Il limone lascerà un profumo freschissimo sbiancando e igienizzando le tue piastrelle. È inoltre ottimo per rimuovere le incrostazioni. 
  • Bicarbonato di sodio: Crea una pasta composta da bicarbonato e acqua e cospargila sulle macchie.
  • Bucce d’arancia: Utilizza la parte bianca interna per lucidare al meglio le piastrelle. Si tratta di un rimedio della nonna tanto semplice quanto efficace!

Pulire le fughe delle piastrelle: un trucco per lo sporco

Un trucco per far apparire le piastrelle ancora più pulite è quello di pulire le fughe e avere un effetto splendente, che sarà in grado di far brillare l’intero bagno. 

Ci sono diversi modi per pulire le fughe che comprendono rimedi naturali e non. 

Vediamone alcuni: 

  • Vaporetto: Puoi utilizzare un pulitore a vapore per pulire le fughe e far sciogliere lo sporco. Molto spesso in dotazione vengono fornite delle spazzole appositamente per le fughe.
  • Aceto bianco, sale, sapone per i piatti: Crea questa miscela e lasciala agire per almeno 10 minuti. Dopodiché utilizza un vecchio spazzolino per scrostare via lo sporco. 
  • Candeggina:  Da utilizzare con uno spazzolino o una spazzola. Lasciala agire per qualche minuto e poi strofina energicamente per pulire le fughe.
  • Bicarbonato e acqua: Prepara una soluzione di bicarbonato e acqua e spalma la pasta ottenuta sulle fughe. Strofina energicamente e successivamente risciacqua. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre